26/27 SETTEMBRE 2020: GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Centro di restauro e conservazione dei beni culturali (Li Punti-SS); necropoli di Su Murrone (Chiaramonti); complesso archeologico di Irru (Nulvi); acquedotto romano (Olbia); nuraghe Pala Cannedda (Sorso)
26 e 27 settembre 2020 - Conferenze e visite guidate
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. “Imparare per la vita” è lo slogan scelto dal MiBACT, prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.
La proposta, infatti, è quella di riflettere sul ruolo che la formazione ha avuto, e continua ad avere, nel passaggio di informazioni, conoscenze e competenze alle nuove generazioni, e sul valore che il sapere tradizionale può assumere in rapporto alle inedite sfide del presente e al crescente peso della moderna tecnologia. E ciò tenendo conto tanto degli elementi di intrinseca specificità dei diversi contesti territoriali quanto dell’importanza che saperi, tradizioni, esperienze locali hanno avuto, a vario livello, nella creazione di un patrimonio culturale riconosciuto e condiviso.
Sabato 26 settembre dalle 9.30 alle 13.30
Apertura straordinaria con visite guidate della mostra “Frammenti”, con esposizione, solo per questa giornata, dei seguenti reperti:
- Concio con bassorilievo di pugnale a elsa gammata dal santuario di Giorré, Florinas
- Statua in calcare di animale a tutto tondo dagli ultimi scavi al pozzo sacro di Predio Canopoli a Perfugas
- Tegame con decorazione a scacchiera da Nuraghe Alvu, Pozzomaggiore
A partire dalle 11.00 illustrazione dei seguenti temi e progetti:
Archeologia
- L’archeologia medievale nel Nuorese (Gianluigi Marras)
- Archeologia medievale nelle Baronie: il caso del Nuraghe San Pietro di Torpé (Gianluigi Marras)
- Perfugas, Pozzo Sacro di Predio Canopoli, intervento di scavo 2019 (Nadia Canu, Pina Corraine)
- Gli ipogei di Bonorva: interventi in corso e in progetto (Nadia Canu)
- Porto Torres. L’intervento di scavo in via Ponte Romano 79 e la scoperta di un nuovo mosaico (Nadia Canu)
Restauro di materiali:
- Il restauro dei Candelieri di Sassari (Eliana Natini)
Archivio - Documentare la tutela: gli archivi della Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro (Giovanni Fiori)
Olbia e il suo acquedotto: seguendo le acque
Sabato 26 settembre dalle 15.00 alle 19.00
Visite guidate con partenza da via Mincio ai resti dell’acquedotto romano di Olbia a cura dell’archeologo Francesco Carrera
Chiaramonti Necropoli di Su Murrone
Visite guidate dalle 9.30 alle 11.00 alla Necropoli di Su Murrone a cura delle archeologhe Nadia Canu e Michela Migaleddu, dalle 11.30 alle 13.30 al complesso archeologico di Irru a cura dell’archeologa Pina Corraine e dell’architetto Bianca Tedde.
Sorso Area archeologica del Nuraghe Pala Cannedda
I primi rilievi al nuraghe Pala Cannedda di Sorso
Sabato 26 settembre dalle 9.30 alle 13.30
Domenica 27 settembre dalle 18.00 alle 21.00